Produttori

Produttori GAS Valle Brembana

Categoria Produttore Note
Pasta 

 

 

 

-Coop agricola biologica IRISCalvatone (Cremona)

-ASTRA BIO s.r.l.

Piadena (Cremona)

0375 97115

www.irisbio.com

ordini.gas@irisbio.com

 

La Cooperativa agricola biologica (nata nel 1984) si trova nella parte sud-est della pianura padana. Si estende per circa 40 ettari all’interno del Parco Naturale Oglio Sud.
Per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti  di  IRIS (con produzione di PASTA, FARINE, BISCOTTI, CRACKERS, GALLETTE, TRASFORMATI DI POMODORO ) è nata nel 1999 A.S.T.R.A. BIO s.r.l.,  controllata dalla Cooperativa IRIS. 

L’azienda agricola IRIS produce parte di ciò che ASTRA trasforma. Aziende socie della Cooperativa coltivano il resto.
Dal maggio 2005, la Cooperativa IRIS ha acquisito un Pastificio a rischio chiusura a Piadena (CR). Il pastificio è interamente a produzione biologica.

Riso-Legumi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Azienda Agricola “Cascina Regina”Di Lesca Simone

Langosco (Pavia)

No sito internet

0384 78065

www.aziendabiologicalesca.it

lescasimone@alice.it

Cascina Regina è stata una delle prime in Italia, negli anni 70, a produrre e coltivare prodotti  biologici.L'azienda,  a conduzione familiare,  lavora moltissimo con i GAS.
Produce riso, mais, grano, farro, orzo, biologici certificati.

 

La coltivazione dei cereali è alternata con quella dei legumi da sovescio (Il legume viene fatto crescere, falciato ed  arato, per arricchire di azoto il terreno). L’azienda, per contenere i costi, non ha certificato come biologici i legumi, perché  in buona parte destinati al sovescio.

 

Tutti i processi di lavorazione (semina , raccolto, essiccatura, lavorazione, confezionamento) avvengono in azienda .

Categoria Produttore Note
Verdura Cooperativa Sociale“Cà al del mans”

Località Valle del manzo

Serina (BG)

www.ca-aldelmans.it

ca.aldelmans@libero.it

0345 66 152

 

Cooperativa sociale di tipo B (abilitata ad effettuare inserimenti lavorativi protetti) coltiva ortaggi biologici certificati in serra e in campo aperto. 

Pratica la tecnica della rotazione e consociazione delle colture, la concimazione con prodotti organici, la difesa e prevenzione con preparati erboristici.

 

Dispone di un’ampia abitazione attrezzata per accogliere gruppi di persone, famiglie, associazioni, desiderose di effettuare un’esperienza a contatto con la natura e in autogestione.

 

Nell’intento di diffondere la cultura dell’accoglienza, effettua mensilmente una domenica “a porte aperte”, aperta a tutti quanti vogliano visitare l’azienda e conoscere l’esperienza  della cooperativa.

 

E’ fattoria didattica riconosciuta. Da questa cooperativa acquistiamo, una volta all’anno, le patate e le mele (in autunno)

 

Frutta 

 

 

 

Azienda agricola“Rob del bosco scuro”

Di Rasi Andrea

Cavriana (Mantova)

0376  82 455    335 63 56 572

http://www.robdelbosco.com/

robrasi@libero.it

Dal 1995 coltiva mele e albicocche certificate biologiche su una superficie di 8 ettari, nella zona delle Colline Moreniche del Lago di Garda. 

La frutta in parte è destinata alla vendita,  in parte trasformata in marmellate, mostarde, puree e succhi di frutta.

 

Il titolare mantiene contatti con agricoltori biologici locali di frutta e verdura, da proporre a quanti interessati.

 

Categoria Produttore Note
Agrumi 

 

 

 

Azienda agricola “Rossarancia”Di Gurrieri Salvatore

Grammichele (Catania)

0933 94 28 95

www.rossarancia.wordpress.com

rossarancia@alice.it

Situata nella piana di Catania.Produce limoni, arance Navel e Tarocco (da novembre a marzo), clementine Monreal e Nova (novembre  e dicembre), mandarini  tardivi di Ciaculli (febbraio). E’ certificato biologico dal 2010.

Consigliato dal GAS Albino (che ha visitato l’azienda e conosciuto personalmente in più occasioni il produttore).

E’ un piccolo produttore che sta ponendo le basi per rapporto diretto fra produttore e consumatore, quale alternativa alla logica della Grande Distribuzione Organizzata. Si dimostra attento alla qualità del prodotto e sensibile alla creazione di rapporti di fiducia con i GAS.

Olio 

 

 

 

Olio extravergine di oliva acquistatopresso Coop “Il Segno”

Comune di Fuscaldo e Paola (Cosenza)

http://www.ilsegnocoop.altervista.org/

coop_ilsegno@tiscali.it

Elvira (referente coop Il Segno)

320 80 80 168

 

Olio prodotto e molito dall’Azienda Agricola Biologica “Mauro Maria” in provincia di Crotone. L’Olio viene acquistato attraverso la Cooperativa sociale “Il Segno” che gestisce una bottega del commercio equo e solidale in provincia di Cosenza.L’acquisto dell’olio riconosce una percentuale del 10% in sostegno alla Coop “Il segno”.

Il prodotto è stato ordinato insieme al GAS Cà Verde, al quale apparteneva Roberta, la referente.

Dalla cooperativa acquistiamo anche verdure sottolio, da loro coltivate con metodo biologico.

 

Azienda Agricola BiologicaMaccarone Matteo

Carpino (FG)

328 56 29 841

apicoltura.carpinese@yahoo.it

No sito internet

Conosciuto da una nostra gasista, Betty, durante la vacanza in Puglia.L'olio (varietà ogliarola garganica) viene prodotto in una tenuta di oliveti secolari di Carpino - Gargano nord – in Puglia.
L'azienda è certificata biologica .

Ottenuto unicamente da spremitura mediante processi meccanici e a freddo.

Alcune info: https://www.quicibo.it/companies/azienda-agricola-maccarone

Az. Agricola biologicaPisciotta Filippo

Partanna(Trapani)

0924 921 019    329 35 25 088

6621969@libero.it

Consigliato dal GAS di Albino * che ne acquista in grande quantità da molti anni (* il referente ha visitato il produttore).Coltiva 5 ettari di terreno con ulivi della varietà Nocellara del Belice. E’ certificato biologico per la coltivazione da Maggio 2011.

La molitura delle olive avviene in frantoio non certificato biologico, per problemi di eccessivi distanza-costi del frantoi o biologico. Avviene tuttavia sotto diretta supervisione del titolare, che verifica i necessari passaggi di lavaggio del frantoio preliminari alla molitura delle olive da lui conferite.

Fra tutti e tre i tipi di olio acquistati, è quello dal gusto più deciso.

 

 

Comm.Equo

 

 

 

Bottega “Amandla”Via Baioni 34,

Bergamo

www.amandla.it

info@amandla.it

035 21 05 20

Nata nel 1994 è una cooperativa sociale con l’obiettivo principale di favorire lo sviluppo del commercio equo e solidale nella nostra provincia. 

E’ legata al “Consorzio Altromercato” ( centrale di importazione dei prodotti del commercio equo e solidale di Bolzano).

 

La sede della Coop “Amandla” si trova in Via Baioni, ma oltre a questa, si trovano in provincia altre 6 botteghe: Via Zambonate 89, Bergamo, Nembro,  Romano Lombardo, Gazzaniga, Calusco, Villa d’Almè.

 

La cooperativa promuove il commercio equo non solo con la presenza delle botteghe, ma anche attraverso molti gruppi locali che sul territorio provinciale gestiscono  bancarelle di solidarietà, attraverso il lavoro di informazione e sensibilizzazione svolto nelle scuole, e con l’attivazione di uno sportello di finanza etica (apertura di libretti di risparmio).

 

I nostri ordini alla bottega Amandla vengono gestiti e confezionati dalla Cooperativa “Il Fiore”, a Villa d’Almè, come attività occupazionale per i disabili che vi lavorano. Lo sconto che Amandla ci riconosce, viene gestito dalla Cooperativa per un corso di teatro per i ragazzi disabili.

 

Detersivi 

 

 

 

Officina NaturaeRimini

www.officinanaturae.com

info@officinanaturae.com

0541 79 07 15

“Officina Naturae” è una piccola azienda di detergenti e cosmetici nata nel 2004 da tre membri del Gas di Rimini.Silvia, Pierluca e Gianfranco hanno utilizzato le loro competenze chimiche e la loro sensibilità ambientale per studiare formule per  detergenti e cosmetici  facilmente e completamente biodegradabili, rispettosi per salute e ambiente.

 

Producono e vendono principalmente ai Gas.

 

Disponibili al confronto, organizzano serate informative e divulgative per i GAS che lo richiedono.

 

Nella sezione “guide” del sito di Officina Naturae” , sono contenuti PDF con informazioni sui detergenti convenzionali e quelli  eco-compatibili.

CuraPersona

 

 

 

Weleda Italia S.r.l.
Milano
02 4877051www.weleda.it

info@weleda.it

 

Produzione di detergenti, prodotti per la cura del corpo, rimedi curativi secondo le indicazioni della medicina antroposofica . 

Società madre: Svizzera,  filiali in diversi paesi.
Materie prime:
Pure sostanze naturali da coltivazioni biodinamiche; nessuna materia prima di sintesi. Nessun utilizzo di conservanti, emulsionanti, coloranti, né essenze di origine sintetica.

 

Confezioni:
Materiali riciclabili: flaconi in vetro e tubetti in metallo.

 

Test sugli animali:
Non vengono eseguiti, né commissionati a terzi.

 

Certificazione SA8000 sulla responsabilità sociale ed etica di impresa (definisce i requisiti volontari che i datori di lavoro devono rispettare nel luogo di lavoro, inclusi i diritti dei lavoratori e le condizioni del luogo di lavoro).

Latticini 

 

 

 

Biocaseificio Fratelli TomasoniGottolengo(BS)

030 95 1007

www.biocaseificiotomasoni.it

info@biocaseificiotomasoni.it

 

Piccolo caseificio a conduzione familiare caratterizzato dall’impiego di lavoro prevalentemente manuale.L’esperienza maturata di generazione in generazione e la cura speciale che viene riservata a ciascuna produzione, hanno permesso di raggiungere ottimi livelli qualitativi.

Dal 2001 ha convertito interamente la propria produzione al biologico ottenendo la certificazione AIAB.

Latticini 

 

 

 

Azienda Agricola Prati PariniSedrina (BG)

0345 60245

368 578546

www.agriturismopratiparini.com

No indirizzo e-mail

Azienda condotta a livello familiare dai fratelli Fustinoni Marco e Renzo, prosegue la tradizione di allevamento di bovini e produzione casearia, che apparteneva al padre. 

Allevamento convenzionale, ma con attenzione alla qualità del prodotto e al benessere dell’animale.

 

Dal 1979 l’azienda ha attivato anche l’attività agrituristica, offrendo, presso la struttura ricettiva in località “Prati Parini”, le seguenti attività: ristorazione, pernottamento, fattoria didattica, settimane verdi.

 

Marco possiede il titolo di Assaggiatore ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio); tiene corsi di caseificazione per adulti e bambini, in azienda o presso le associazioni che lo richiedono.

E’ disponibile al contatto con i GAS, e alla conoscenza diretta produttore-consumatore.

 

Miele 

 

 

 

Apicoltore Gamba VincenzoUbiale (BG)

0345 60275   334 7673753

gambavincenzo@libero.it

E’ un apicoltore iscritto all’associazione apicoltori bergamaschi (papà di Mauro Gamba, del Gas). 

Produce polline, miele di robinia, castagno e tiglio.

 

Non ha certificazione biologica (certificazione avviata alcuni anni fa, ma non portata a termine per il costo elevato rispetto all'esigua produzione).

 

La visita al laboratorio ci ha permesso di conoscere un produttore appassionato, attento alla salute e al rispetto dell’ambiente.

Tratta le patologie degli sciami con prodotti consentiti in agricoltura biologica.

Farine Az. agricola Vezzini AntoniettaMilzanello di Leno (BS)

via Cesare Battisti, 41

tel: 030906227

No sito internet

 

  L’azienda agricola Cascina Molone, pratica dal 1967 l’agricoltura BIOLOGICA sotto la direzione dell’agrotecnico Pierangelo Zammarchi.E’ situata a Milzanello di Leno ed occupa una superficie di circa 33 ettari, contenuti tra i fiumi Mella e Molone, che ne fanno una penisola lontana da inquinamenti indiretti, esercitati da altre coltivazioni non eseguite con il metodo biologico.

Per aumentare la fertilità dei terreni, si pratica la rotazione delle colture e si utilizza concime organico.

La trasformazione dei cereali in farine viene affidata al mulino Zapparoli di Sermide (MN). La famiglia Zapparoli, mugnai da generazioni, hanno convertito negli ultimi tre decenni le loro attrezzature alla produzione di farine esclusivamente BIOLOGICHE.

Per garantire un più elevato valore nutrizionale alle nostre farine è stata scelta la macinazione A PIETRA dei cereali prodotti in azienda.

Questo metodo consente di mantenere inalterate le proprietà organolettiche e nutrizionali del cereale, in quanto non si ha surriscaldamento della farina e non vengono eliminati crusca e germe, ricchi ambedue di microelementi e vitamine

 

Riso biodinamico Azienda agricola biodinamica Cascine OrsineBereguardo (PV)

http://www.cascineorsine.it

Cascine Orsine è situata, con i suoi 650 ettari, nel Parco del Ticino, tra Bereguardo ed il fiume.Di questi, 350 sono coltivati, mentre la fascia lungo il Ticino è stata mantenuta a bosco e a lanche, oasi di rifugio di molte specie animali e una delle più estese garzaie d’Italia.
L’azienda comprende anche i 120 ettari della Cascina Donzellina, situata ad una quindicina di chilometri.

Il bestiame ammonta a 550 capi, di cui 200 bovini adulti da latte, 120 da carne ed i rimanenti bovini giovani in allevamento.
Oltre alla produzione di prodotti alimentari, distribuiti anche direttamente al Consumatore nel punto vendita interno, l’azienda organizza ed ospita Seminari e Corsi sull’agricoltura biodinamica.

Rispetto all’agricoltura biologica, oltre a non usare alcun prodotto chimico, la biodinamica richiede la salvaguardia della fertilità del terreno, ricchezza insostituibile.

La disciplina prevede:

° un terzo della superficie agricola lasciato a prato, per pulire il terreno dalle erbe infestanti

° l’impiego di leguminose

° regolari rotazioni delle colture, sia cerealicole che prative

° concimazioni eseguite solo con il letame delle proprie stalle

° letame maturato con paglia, attivato con sostanze minerali naturali macinate e con preparati biodinamici a base di erbe e sostanze vegetali

° uso di preparati di sostanze naturali da spruzzare sul terreno e sulle piante per attivarne la forza vitale

° applicazione del Calendario delle Semine , risultato di oltre 40 anni di ricerche e studi sull’influenza della luna e dei pianeti sull’agricoltura, condotti dalla studiosa tedesca Maria Thun.

 

 

Parmigiano Azienda agricolaPersegona Giuliano

Località Pieve Cusignano 63

Fidenza

tel. 0524 62163 cell. 331 6231966

http://www.parmigianobio.it

persegonagiuliano@tiscalinet.it

 

La scelta biologica è avvenuta nel 1997.Dopo la conversione dei terreni, accompagnata alla

ristrutturazione del caseificio di proprietà , i fratelli Persegona

hanno convertito anche l’allevamento, cominciando a produrre

solo ed esclusivamente prodotti provenienti da agricoltura biologica.

Attualmente l’azienda conta nel complessivo circa 180 capi di bovini da latte di cui circa 80 in produzione.

Il latte prodotto viene utilizzato per la produzione di parmigiano – reggiano ( 3 / 4 forme al giorno ) burro e ricotta.

L'attenzione per produzioni ecosostenibili si manifesta anche attraverso la ricerca di sistemi per la riduzione dell'impatto aziendale: tra il 2008 e il 2010 sono stati installati sulle coperture delle strutture aziendali con integrazione architettonica, due impianti solari fotovoltaici per una potenza nominale di 35 kwh e due impianti solari termici per la produzione di acqua calda da

utilizzare nei processi produttivi.

Tali investimenti sono stati effettuati per compensare il più possibile le emissioni di CO2 in atmosfera con l’obiettivo in un futuro prossimo di andare in attivo nella produzione di energia pulita

 

Birra artigianale Birrificio SguaraundaPagazzano (BG)

http://www.birrificiosguaraunda.it/

E’ un piccolo birrificio condotto da due soci, Massimo e Roberto, a Pagazzano (BG). Il birrificio intrattiene da diversi anni rapporti con i Gas della provincia. Dopo aver prodotto  per anni a livello amatoriale, l’attività lavorativa ha preso avvio ufficialmente nel 2004 con un impianto da 2HL, in una birreria aPagazzano proponendo alla spina e in bottiglia una bionda, una rossa, una weiss rossa ed una nera affumicata.

Dopo due anni di risultati incoraggianti il birrificio si è trasferito nell'attuale

sede di Pagazzano per dedicarsi esclusivamente alla produzione e vendita di birra artigianale.

Nel Maggio 2012 il birrificio è stato radicalmente sostituito ed ammodernato con un efficiente sala cottura da 12 HL, per poter finalmente esaudire la richiesta di birre che negli ultimi anni erano sempre maggiori.

Sempre nel 2012 è iniziata la produzione di una tipologia di birra bionda certificata biologica. Trattandosi di birra non pastorizzata, richiede la conservazione al fresco (in cantina nei mesi invernali, in frigorifero nei mesi estivi).

Pane Forno Pesenti Bolò PaoloVia Locatelli 60

Zogno

0345 94062

Il fornaio Pesenti produce per noi, una volta a settimana, pagnotte da 500 gr circa, con lievito madre e farina biologica di grano tenero tipo 2, dell’Azienda Agricola Vezzini, dalla quale acquistiamo le farine. 
Formaggio di monte Cometti AntonellaVia Calvarola s.n.

Sorisole

Cell. 320.7021268

 

L’azienda Agricola COMETTI ANTONELLA  a Sant’Anna di Sorisole  alleva convenzionalmente in una moderna stalla circa una trentina di mucche gestite insieme al marito. Il figlio che lavorava fuori è rientrato nell’attività agricola con una quindicina di mucche regalate dai genitori ed allevate autonomamente nella vecchia stalla. La produzione di latte invernale, viene conferita alla latteria Monaci di Villa d’Almè, vi è l’interessante volontà di convertire in biologico con un caseificio aziendale.Da giugno il bestiame viene condotto in alpeggio in zona Cà San Marco. In alpeggio tutto il latte viene trasformato in formaggio. Producono 1-2 forme di formaggio di monte al giorno.
L’alimentazione è solo con erba d’alpeggio. E’ un formaggio tipico fatto in casera, esclusivamente con latte, caglio e sale. E’ giovane, ha sapore dolce, che diventa più deciso man mano stagiona.  L’ordine viene effettuato nei tre mesi autunnali (ottobre, Novembre e Dicembre.

Il produttore ci è stato segnalato da ReteGas Bergamo, per l’attenzione alla qualità e alla relazione con il consumatore. Per info: http://www.bergamo2015.it/agricolacometti/

Carne Carrara AngeloVia Gerolamo Tiraboschi 8 –

Serina (BG)

0345 65285

Titolare della macelleria omonima, alleva alcuni capi di bestiame con fieno, erba e cereali. Quando disponibili per la macellazione, il Sig Carrara avvisa Alessio, nostro referente.Offre cassette da 10 kg con tagli misti (già porzionati e contrassegnati circa la tipologia), oppure singoli tagli, a scelta.
Carta igienica e affini Distributore:Cooperativa Famiglie dei lavoratori

Treviglio

Come molti altri Gas, non abbiamo trovato alcuna cartiera disponibile a fornirci carta igienica ecolabel e affini, se non in quantità notevoli, per noi non gestibili.Su consiglio del Gas di Seriate, abbiamo quindi deciso di appoggiarci alla Cooperativa Famiglie dei Lavoratori di Treviglio http://www.cfltreviglio.it/joomla/, che gestisce l’ordine del Gas, fornendo carta igienica ecolabel della linea “Vivi verde”, prodotta da Cartiera Lucchese (produce anche la linea Lucart). L’ordine è biennale.
Mandorle e derivati Fattoria della MandorlaVia Belvedere 1

Quasano Toritto

(Bari)

080.9926067
Cell. 348.8711673

http://www.fattoriadellamandorla.it/

info@fattoriadellamandorla.it

 

Fattoria della Mandorla è un'azienda agroalimentare “a ciclo completo” che si occupa della coltivazione e trasformazione della Mandorla di Toritto, nonchè della produzione e commercializzazione di prodotti tipici salutistici e biologici. L’azienda sorge sul primo gradino del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. E' diretta dai coniugi Gerardo Latrofa e Isabella Devito e rispetta la tradizione agricola di famiglia da quattro generazioni. Fattoria della Mandorla possiede un attrezzato laboratorio per la produzione di alimenti di alta qualità, salutistici e biologici, certificati ICEA(Istituto per la Certficazione Etica e Ambientale) e Vegan OK.
Fragole Castel CerretoVia Canonica 148

Castel Cerreto-Treviglio

Fabio.proverbio@libero.it

http://www.castelcerreto.com/

La neonata azienda agricola “Castel Cerreto” (Treviglio) propone ai Gas locali l’adozione di filari di fragole coltivate con pratiche biologiche.
La soglia minima di prenotazione è ½ filare (circa 50 Kg fragole);
Il periodo di maturazione e raccolta è previsto a fine aprile-maggio 2014;
Il prodotto viene proposto in pianta per una raccolta diretta al prezzo di 5 €/Kg;
La raccolta potrà essere dilazionata in un periodo di 2 settimane.La raccolta viene effettuata da 3 – 4 gasisti volontari, per le famiglie interessate.