Prodotti e produttori: i criteri di scelta
Nella valutazione dei prodotti riteniamo importante porre attenzione al prezzo, ma non solo. Diamo importanza al buon gusto, alla buona fattura, alla salubrità del prodotto, a processi produttivi rispettosi dell’ambiente e delle persone coinvolte. Gli aspetti che maggiormente teniamo in considerazione:
BIO-ECO
Il Gas si orienta verso produzioni biologiche, ecologiche, o comunque a basso impatto ambientale perché:
- proteggono l'ambiente;
- non espongono a rischi la salute di chi produce e di chi consuma il prodotto.
STAGIONALE
L'acquisto di prodotti freschi secondo la stagionalità permette di evitare i costi economici e ambientali inutili.
LOCALE
Il Gas tende a favorire l'acquisto di beni locali o provenienti da limitata distanza chilometrica per:
- ridurre l’inquinamento e lo spreco energetico dovuti ai lunghi trasporti;
- salvaguardare tradizioni e sapori locali;
- agevolare il contatto diretto con i produttori, attraverso le visite alle aziende.
PICCOLO
Ove possibile diamo preferenza a piccoli produttori perché:
- è più semplice stabilire una relazione diretta, rapporti di fiducia reciproca e “scambi tra uomini" e non unicamente tra "oggetti e denaro";
- favoriscono l’occupazione (essendo produzioni a media-alta intensità di manodopera).
ETICO
Per quanto è possibile conoscere riguardo al processo produttivo, acquistiamo prodotti provenienti da aziende che rispettino i diritti dei lavoratori.
Riceveranno maggiore attenzione le piccole aziende familiari e quelle che favoriscono l'accesso al lavoro a categorie svantaggiate, difficilmente ammesse nell'attuale competitivo mercato del lavoro.
Sosteniamo i progetti di commercio equo e solidale.
EQUITA' DI PREZZO
Acquistare direttamente dal produttore permette un immediato vantaggio economico, dovuto al risparmio sui costi legati alla commercializzazione dei prodotti.
Il prezzo pagato al produttore dovrà essere sostenibile per gli aderenti al GAS e al tempo stesso garantire un equo compenso al produttore per il lavoro svolto.
Gli acquisti saranno effettuati nel rispetto delle normative fiscali vigenti.
Organizzazione degli acquisti
Ogni acquisto è organizzato attraverso un referente, cioè un membro GAS che si occupa di ordinare un determinato prodotto.
Ciascun membro può fare da referente o aiuto referente per un prodotto verso il quale ha interesse all'acquisto.
Il referente segue le fasi dell'acquisto:
- Raccolta degli ordini fra gli aderenti al GAS;
- Invio dell'ordine al produttore;
- Ricevimento dei prodotti a domicilio;
- In orari concordati, distribuzione dei prodotti e raccolta dei pagamenti dei singoli;
- Versamento del bonifico al produttore;
- Conservazione della documentazione fiscale degli acquisti effettuati.·
Il GAS ha un calendario annuale, nel quale sono elencati i prodotti e il periodo dell'anno nel quale si apre l'ordine.
Non è obbligatorio acquistare tutte le categorie di prodotti del GAS.
E' semmai compito del GAS preferire categorie di prodotti verso le quali buona parte del gruppo ha sensibilità.
E' prevista la possibilità che il gasista includa nel proprio ordine le richieste di parenti, amici,
conoscenti che, per varie motivazioni, non partecipano all'attività del GAS.
L'ordine effettuato sarà a nome del gasista, il quale ritirerà personalmente quanto ordinato ed
effettuerà il pagamento anticipando anche la quota del parente o amico.
I costi di spedizione sono ripartiti in proporzione alla spesa effettuata, includono l'importo per
l'effettuazione del bonifico al produttore, e sono arrotondati per eccesso alla prima cifra decimale.
Come aderire
Per un periodo di sei mesi si può partecipare al GAS come “aspirante”, acquistando prodotti senza necessariamente assumere compiti di gestione.
L’aspirante potrà appoggiarsi a un gasista più esperto, per ricevere informazioni o aiuto nelle procedure di invio degli ordini.
La partecipazione come aspirante comporta: il rilascio di indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, la presa visione del regolamento, la presenza alle riunioni.
In seguito, se l'esperienza interessa, si aderisce al GAS, contribuendo alla gestione degli ordini, secondo le proprie disponibilità di tempo.
L'adesione al GAS come semplice acquirente non è prevista, per evitare il sovraccarico di poche persone nelle procedure di acquisto.
La scelta del prodotto per il quale essere referente o aiuto referente è volontaria. A fine anno è prevista, per chi desidera, la possibilità di uno “scambio di referenze”. Referente e aiuto referente possono altresì alternarsi, da un ordine all’altro, nel ruolo di referente e di aiuto.
La presenza di un aiuto referente è auspicata, per una condivisione delle responsabilità.
Le riunioni
Durante le riunioni scegliamo nuovi produttori, valutiamo i prodotti che già acquistiamo, condividiamo idee e proposte.
Ne deriva l’importanza che il gruppo dà a questo momento.
Ci incontriamo ogni ultimo lunedì del mese.
Nella riunione di Dicembre 2011 valuteremo insieme se dilazionare gli incontri.
Alla ricezione dell'e-mail di convocazione della riunione chiediamo, a iscritti e aspiranti, di segnalare la possibilità/impossibilità a partecipare.
Al verificarsi di assenze oltre i quattro incontri, chiediamo al gasista di rivalutare l’effettiva motivazione alla partecipazione al GAS.
La riunione ha piena validità ai fini decisionali con il voto della maggioranza dei presenti, se è presente la maggioranza degli iscritti.
Per decisioni controverse, si può chiedere il rinvio della votazione alla riunione successiva.
Le riunioni sono gestite secondo un ordine del giorno condiviso, che viene fatto circolare fra gli aderenti una settimana prima della riunione, per agevolare proposte da parte di tutti.
Coordinamento
Il coordinamento, inteso come attività di servizio a favore del gruppo, è affidato a uno degli aderenti al GAS, affiancato da un aiuto coordinatore, eletti nella riunione di fine anno.
Chi coordina raccoglie fra gli aderenti idee sugli argomenti di discussione, convoca le riunioni, manda breve sintesi di quanto discusso, tiene documentazione di quanto stabilito o messo in atto dal gruppo.
Il coordinatore, per l'anno nel quale svolge tale incarico, può esentarsi dal gestire referenze di prodotto.
Comunicazione
Le e-mail sono utilizzate per:
-scambiarsi i listini dei produttori e compilare agevolmente gli ordini.
-comunicazioni di tipo organizzativo
-scambio di opinioni, discussioni (nel rispetto delle diversità di vedute).
La partecipazione al GAS è possibile anche a chi non ha accesso a internet (sistemi di comunicazione da “inventare” da caso a caso).
Incontri conviviali
Poiché alle riunioni partecipa di solito un solo membro della famiglia, cerchiamo di creare momenti di socializzazione aperti a tutto il nucleo familiare.
Incontri di formazione
In base alle proposte di ciascun aderente, è possibile che il gruppo organizzi momenti di formazione e informazione, eventualmente rivolti anche un pubblico esterno al GAS.